Visualizzazione post con etichetta brevetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brevetti. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2019

RICERCATORI e STARTUP



I ricercatori italiani tra i migliori al mondo fuggono all’estero in cerca di lavoro. Un danno colossale per l’economia italiana. Quanto riportato su DazebauNews, che aggiunge: L'Italia non e' piu' in grado di offrire ai giovani una minima possibilita' di impiego.

Coniugare e coordinare, armonizzando correttamente questi aspetti porterebbe risorse alla RICERCA ed ai RICERCATORI, accelerando lo sviluppo delle aziende italiane che potrebbero avvalersi delle competenze di tecnici qualificati ericercatori di alto livello con forti ricadute occupazionali.


  • le startup hanno idee interessanti;
  • spesso le startup presentano le idee senza aver sviluppato un corretto Business Model;
  • gli Startupper ed i Finanziatori richiedono Business Model validati;
  • durante lo sviluppo del Business Model potrebbe scaturire la necessità del perfezionamento del modello e/o prodotto, o valutarne l'abbandono;
  • ricercatore ed ideatore necessitano di una iniziale validazione, attraverso il confronto con aziende, anche artigianali, con cui condividere i primi passi ed il percorso;
  • anche i fondi UE sono erogati solo in presenza di un'azienda, in questo caso per evitare di finanziare la sola ricerca e la vendita ad investitori extraUE del progetto finanziato;
  • le startup sono anche il volano d'innovazione delle Medie e Grandi Imprese, in quanto sono le strutture snelle che permettono di sperimentare le idee più innovative, riducendone i rischi nella fase d'avvio del prodotto/processo, a cui seguirà la successiva integrazione/assorbimento (Merging o Acquisition).

Solo la sinergia tra GIOVANI, con voglia di crescere, ed Imprenditori, che credono nella propria azienda, può permettere di cogliere pienamente il mix di risorse economiche disponibili per l'Innovazione e Crescita.
Borse di Studio per le figure richieste che concretamente credano nell'Innovazione. Contributi per l'assunzione di queste figure nelle aziende che Innovano, ai quali sono riservate importanti risorse economiche per l'Innovazione aziendale. Ricercatori ed Esperti hanno le loro opportunità da cogliere.

Il Laboratorio della Sostenibilità, la Spin System e le Università partner, hanno approntato un percorso, condiviso con Finanziatori e Startupper (a cui viene offerto il supporto gratuitamente ed è gradita la partnership, segreteria@laboratoriosostenibilita.ch ), che ne assicura la certezza di avvio.

Sono aperte le candidature: SCHEDA TRASMISSIONE PROGETTI

CONCORSO – BORSE di RICERCA

BORSE di RICERCA per premiare i Ricercatori, con idee Innovative e Sostenibili, in un INNOVATIVO MODELLO DI SMART WORKING, in collaborazione con i Partner del PROGETTO INTERREG SMART WORKING, ma con capacità di visioni concrete e di interesse per il tessuto economico-produttivo.
Nell'ambito delle attività di Ricerca, che saranno avviate presso l'Università di San Marino, saranno assegnate Borse di Ricerca, per i progetti che saranno caricati su: Scheda Progetto di Ricerca
  • 20 Borse di ricerca 2019, per i progetti presentati entro il 12 aprile 2019;
  • 60 Borse di studio 2020, per i progetti presentati entro il 31/12/2019.
Il programma Borse di Studio rientra nel percorso d'Innovazione e Formazione presentato nel Webinar dell'Università Svizzera SUPSI, la cui registrazione è visionabile su PROGETTARE, FINANZIARE e CONDURRE l'INNOVAZIONE SOSTENIBILE (link all'interno dell'articolo).
Laboratorio della Sostenibilità
Piano prof. Michele

martedì 4 dicembre 2018

Dalla Ricerca Universitaria alla Formazione – BORSE di STUDIO e RISORSE per la RICERCA




Un concreto supporto ai Ricercatori e Start Up, per le attività formative, la ricerca e l'industrializzazione.


L'INNOVAZIONE e la RICERCA necessitano di risorse, ma spesso i risultati restano sepolti in poveri armadietti universitari, o peggio, la genialità non ha le risorse ed in quegli armadietti restano solo appunti ed idee.
I ricercatori italiani tra i migliori al mondo fuggono all’estero in cerca di lavoro. Un danno colossale per l’economia italiana. Quanto riportato su DazebauNews, che aggiunge: L'Italia non e' piu' in grado di offrire ai giovani una minima possibilita' di impiego.

Moltiplicando il costo complessivo della formazione di ciascun laureato italiano per il numero dei laureati emigrati all'estero, emerge che la cifra in perdita ammonta a oltre un miliardo di euro all'anno. E da un'analisi elaborata sulla base dei dati forniti dal ministero delle Finanze.
Un miliardo di euro l'anno: questo è l'impatto economico del fenomeno dei "cervelli in fuga", ovvero di quei giovani che, dopo il conseguimento del titolo accademico o del dottorato di ricerca, si trasferiscono all'estero. Piu' di un miliardo di euro l'anno è il profitto prodotto dai nostri scienziati che lavorano all'estero, il capitale generato dai 243 brevetti che i nostri migliori 50 cervelli depositano all'estero. Un valore che, in una prospettiva ventennale, potrebbe arrivare a toccare quota tre miliardi. Tutto mancato profitto per l'Italia.




L'innovazione necessita di idee, che in Italia fervono, grazie a una formazione di alta qualità, queste spesso non trovano le risorse costringendo i ricercatori alla fuga verso altri stati.
Inoltre, quando le attività di ricerca sono svolte, queste non vedono le applicazioni: il trasferimento a tecnici ed operatori del settore necessita di decenni.
Coniugare e coordinare, armonizzando correttamente questi aspetti porterebbe risorse alla RICERCA ed ai RICERCATORI, accelerando lo sviluppo delle aziende italiane che potrebbero avvalersi delle competenze di tecnici qualificati ericercatori di alto livello con forti ricadute occupazionali.

Alcuni dati:
  • Un ricercatore qualificato percorre almeno 8 anni di formazione specializzata post laurea. A tutt’oggi circa16.000 ricercatori sono stati espulsi dal sistema della ricerca dalla legge Gelmini, questi ricercatori trasferiscono il loro know how in altri paesiriducendo la capacità d'innovazione italiana a vantaggio di quella di altri stati. e vanificando gli investimenti per l’alta formazione di queste figure.
  • Secondo i dati diffusi dall'Istat il tasso di disoccupazione, cioè il numero di persone che cercano un impiego sul totale della forza lavoro, è aumentato di due decimi di punto salendo al 10,9%. Il numero dei disoccupati risulta così pari a 2 milioni e 866 mila
  • In Italia le aziende ricercano 35.000 profili, a fronte dei quali non vi sono candidati con i necessari skills.




Il corretto collegamento tra Ricercatori, Aziende, Innovazione, Formazione Universitaria può risolvere l'intero problema.

Questo è il processo avviato dal Laboratorio della Sostenibilità, in collaborazione con Università Europee ed i Ricercatori della SpinSystem società di diritto Belga senza scopo di lucro.

Corsi di Formazione Superiore nell'AREA CONDUZIONE e MANAGEMENT:

  • Business Analysis for Executive, in chiusura le candidature al corso SUPSI (programma corso) e dell'Università di San Marino (Programma Business Analysis for Executive UNIRSM))
  • Human Resources 4.0 (conduzione del personale nell'era digitale), rivolto a commercialisti, consulenti organizzativi, HR aziendali, avvocati, in definizione di integrazione nel programma dei suggerimenti ricevuti attraverso il sondaggio (link al sondaggio)
  • Strumenti di analisi finanziaria e di mercato, progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Innovazione nel Marketing, progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Condurre le PMI, AGILE e matching, progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Incubatori di PMI 4.0, progettazione in corso, aperte le precandidature
AREA EDILIZIA SOSTENIBILE

  • Facility Management, rivolto ad architetti, ingegneri, amministratori di condominio, operatori nei servizi per l'edilizia, operatori edili, operatori nei servizi di facility per aziende ed amministrazioni pubbliche, funzionari della pubblica amministrazione nella gestione immobiliare e city manager, facility aziendali. Sono aperte le candidature. (Programma Corso Facility Management UNIRSM))
  • BIM nella progettazione e gestione degli edifici e dei quartieri, progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Progettazione sostenibile delle strutture pubbliche, sociali e sanitarie, progettazione in corso, aperte le precandidature


AREA ICT
  • Datascience per l'analisi predittiva di fenomeni. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Datascience per l’industria 4.0, smartcity e ambiente intelligence per lo specialista. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Smart Sensor e Industria 4.0 per lo specialista. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Healthcare e Smarthomes 4.0 / Home Intelligent Monitoring per il Computer Scientist. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Ambient Intelligence Specialist. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Robotica, Cobot e sistema operativo ROS (Robotic Operating System) Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Bloackchain, piattaforme per l'innovazione Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Dataengineer per l'industria manifatturiera; process automation engineer; Artificial Intelligence nell'industria manifatturiera Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Datascience per il supporto alla decisione per il manager e il business analyst, industria 4.0, Smartcity, Smarthome, IoT. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Ingegneria dei sistemi, dai requisiti alla realizzazione e esercizio. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Wearables con taglio operativo, come "programmare gli smart sensor nel contesto delle smart tecnology" un corso ponte tra smartsensors datascience con esercizi e hands-on. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Intelligenza Artificiale, machine learning e deep learning. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Strumenti diagnostici. Progettazione in corso, aperte le precandidature

AREA BIOTECNOLOGICA, BIOMEDICA, SOCIOSANITARIA
  • Biomedicina. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Operatori sanitari 4.0, gestire le tecnologie per la salute. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Tecnologie per il Benessere e la Salute. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Kinesiologia in fisiologia integrata e Medicina Tradizionale Cinese, strumenti, piattaforme e tecnologie. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Artificial Intellligence per la Medicina riabilitativa (30h). Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Health at Home Intelligent Monitoring a multidisciplinary primer. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • L’anziano e le tematiche di aging per l’Healthcare Intelligente e i vantaggi dell’intelligenza artificiale.(30h). Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Healthcare e Smart-Medicina-Preventiva. Formazione superiore rivolta al personale che opera nel campo sanitario sui nuovi mezzi di diagnostica innovativa per la prevenzione di diverse patologie. Presentazione di studi di revisione sistematica, da letteratura internazionale, con analisi dei risultati a livello internazionale. Progettazione in corso, aperte le precandidature
  • Healthcare e innovazione tecnologica attraverso la Medicina Personalizzata. Formazione superiore che intende offrire una visione panoramica della conoscenza di nuove ed innovative tecnologie di Personalized Healthcare (PHRT Personalized Health and Related Technologies) e far conoscere i Programmi e le Piattaforme già in corso, avviati/e a livello internazionale, il loro impatto in clinica e cura (ad es. nel campo Oncologico e Cardiologico), per migliorare ed ottimizzare le terapie. Biomedicina. Progettazione in corso, aperte le precandidature
Sono  aperte le candidature alle Borse di Studio per i corsi sovraindicati. Per candidarsi occorre scrivere a segreteria@laboratoriosostenibilita.ch, avente ad oggetto “CANDIDATURA BORSA DI STUDIO ”, indicando il corso oggetto della candidatura.

Inoltre, sulla base delle proposte che stanno pervenendo da numerosi ricercatori e dalle Università coinvolte nei progetti di ricerca e sperimentazione, attraverso il sondaggio  (link al sondaggio), ulteriori corsi verranno valutati nelle prossime settimane, e poi indicati in questo articolo e nelle sedi opportune.

La procedura prevista per i Ricercatori che vogliano essere supportati è la seguente:
  • il ricercatore, attraverso il sondaggio (link al sondaggio) propone il/i titoli di attività formative legate alle attività di ricerca condotte, o di cui si propone l'avvio, indicando alla voce Professione “RICERCATORE”;
  • il ricercatore partecipa alla progettazione di un Corso di Alta Formazione, rivolta a laureati e tecnici;
  • le Università autorizzano l'avvio del Corso;
  • vengono definiti i parametri per l'ottenimento delle Borse di Studio, direttamente correlate all'applicazione delle figure in Aziende che Innovano;
  • i Ricercatori, oltre alle attività di docenza, sono supportati nelle attività di Ricerca, che coinvolgono le Aziende che Innovano e le figure formate;
  • nelle fasi successive, la Ricerca sarà supportata nell'individuazione di partner industriali e finanziari;
  • i progetti saranno supportati nell'individuazione di finanziamenti nazionali ed internazionali, per i quali saranno individuati gli opportuni stakeholder ed approntate le progettazioni.

Laboratorio della Sostenibilità
segreteria@laboratoriosostenibilita.ch

(principali partners nelle attività formative e nei progetti sviluppati)
www.supsi.ch
www.unige.it



http://www.federchimica.it





www.anipla.it
  

lunedì 19 novembre 2018

FORMAZIONE e RICERCA: Il Fondamento dell'Innovazione Italiana.



Progettazione e Borse di Studio per la Formazione Avanzata.

Personalmente ringrazio per il superamento dei 100 contributi, pervenuti attraverso il sondaggio (https://www.survio.com/survey/d/L0F2I2T5X0S6P9G3N), da tecnici e ricercatori, nell'individuazione dei percorsi formativi per figure richieste dalle Aziende ICT e PMI che avviano un percorso d'Innovazione.

Coloro che hanno contribuito, o contribuiranno, saranno, come riportato nell'articolo “Finanziare l'Innovazione e la Ricerca” (http://michelepiano.blogspot.com/2018/10/finanziare-linnovazione-e-la-ricerca.html) , coinvolti nella stesura dei programmi ed alla selezione dei docenti.

Nuova Formazione Avanzata correlata ai progetti d'Innovazione, erogata dalle Università, che fruirà di Borse di Studio.
La raccolta delle candidature per i primi corsi in Business Analysis, per commercialisti e consulenti che condurranno l'innovazione delle PMI, e Facility Manager, per Amministratori condominiali, Architetti e professionisti che condurranno l'edilizia italiana verso la piena sostenibilità, sarà avviata nei prossimi giorni.
L'Innovazione può essere sviluppata solo in presenza di Cultura dell'Innovazione, sia nelle tecnologie che nella gestione e conduzione.
Nessun progetto può essere avviato senza la propedeutica attività formativa, sia da chi ha la cultura, e vuole trasmetterla, che da parte di chi ha fame di cultura, e vuole riceverla per innovare la propria professione e coloro a cui la vuole applicare alle strutture ed aziende con cui collabora (Business Analysis, Facility Management, Innovation ed ICT management, ecc.), quindi i vostri contributi sono graditi sul sondaggio, in particolare da chi ritiene di voler operare nella formazione di figure.

Formazione alla base dell'Innovazione, un impegno per tutti gli italiani, che necessita della più ampia condivisione, anche per supportare le attività di ricerca ed i ricercatori.



venerdì 12 maggio 2017

RICERCA: Il Governo Italiano finanzia completamente le fasi iniziali di progetti Horizon 2020


La genialità italiana è spesso imbrigliata da problematiche legate alla soluzione di problemi immediati, costringendo l'imprenditore a trascurare il futuro delle propria azienda. La burocrazia e la limitata disponibilità di risorse finanziarie ne divengono il colpo di grazia.


Spesso eccellenti idee, anche sogni utopici, restano chiusi nei cassetti di geniali imprenditori, anche se è questo che ha fatto grande gli italiani e da quei "sogni" sono nate oltre l'80% delle tecnologie che utilizziamo.
Un passato che può riemergere, come dimostrato ampiamente da coloro che innovano e da eccellenti start-up italiane, o anche dai nostri vicini europei.


Horizon 2020 è un'opportunità per lo sviluppo dell'azienda e, grazie al supporto delle Università, del governo Italiano e della Spyn System di Bruxelles, è possibile individuare i necessari partner e definire correttamente il progetto per la Commissione Europea, senza costi e valorizzando le risorse aziendali sin dalle prime fasi.


Lo strumento permette, agevolmente, fino a 2,5 milioni di euro.

L'obiettivo della Commissione Europea e' finalizzato al risveglio delle PMI verso l'innovazione e la ricerca, permettendo l'approntamento di un chiaro progetto basato su idee che giacerebbero nel cassetto dei sogni imprenditoriali, le cui attivita' iniziali saranno svolte presso le strutture esistenti e, quelle successive, presso la sede del soggetto indicato o in altra area dell'UE, anche in sinergia con altri soggetti giuridici.

Avviare un concreto progetto di ricerca, producendo una concreta documentazione, è il mezzo per valutare concretamente la sostenibilità delle idee e poter attingere anche a finanziamenti privati, in tavoli italiani ed internazionali.

APPROFITTA DELL'OPPORTUNITA' PER FAR CRESCERE LA TUA AZIENDA E GARANTIRE IL SUO FUTURO.

Per informazioni:

Ufficio segreteria
Laboratorio della Sostenibilità

segreteria@laboratoriosostenibilita.ch