martedì 7 dicembre 2010

Report for Universitatea Ecologicà din Bucuresti:“Sustainability and Development”

(la versione italiana segue la versione inglese)



Beginning to emerge clearly and specifically green economy that could well define the economy's "salvation" - the salvation of the Earth and its inhabitants. The concerns that have accompanied and slowed down until a few years ago this economy are declining rapidly since it is now being promoted by countries like the United States and China, very careful accounts rather than ecology. We can say that the road "green" economy has become significantly flattened and is easily predictable that it will expand even more. Most likely, we are living a historical period that bears a strong analogy with the one experienced immediately after the famous 1929. Then he spotted an economic driver for the next 70 years would produce wealth and social development: I mean the car with all the many implications and consequences. That stage today is exhausted, can not be extended. I am perfectly aware of governments, international institutions, perhaps the political and social. A "new development model" is called for, and for some time, even by Confindustria.
But what is this news? It consists mainly in the energy source that will be exploited, and this energy is the Sun and 'solar that energy that comes gratis et amore Dei in the form of photons, which in turn are transformed relatively quickly in heat energy , wind, hydro and biomass energy. Now, the sun with its rays reach all corners of the earth, extends life in every place and focus with greater intensity in the poorest regions of the planet and the sun takes care of all beings, from the edge of grass lion man. In a sense, the sun is "democratic."
There is, then, a fundamental difference between the energy source that drove the economy after 1929 is what drives the green economy. It lies in the fact that the former was and is special: the oil fields have been and are owned by individual countries or individual owners, and the second, the sun, is universal, and this is a universal value that should not be lost sight of. Must be taken as the founding of the green economy that is emerging. That is to say that such an economy, unlike that hitherto mainly practiced, must begin with the ethics, of course not forgetting the free market. Begin with ethics, or put your life in service to life: the sun, which is life, should be used to protect, first, and then to enhance life on Earth. Life. The new green economy starts with awareness, common, to be motivated by the life and work on behalf of life. What this should mean in concrete terms, practical, it is not hard to say, it is hard to do, but it should be done, and luckily there are few pressures that push in this direction. There's already eco-entrepreneurship that moves, and wants to keep moving in the free market and ethics at the same time. In this innovative and wide-ranging perspective, the initiatives can be exemplary and significant. Can and should serve as a model of sustainability and equity, solidarity or "charity" in the sense that this word is given by the last encyclical of Benedict XVI.
t is necessary, then, that companies first put in the clear, explicitly and formally, their commitment to use the life pro-life. Secondly, they must indicate, in priority, such as life support and, thirdly, should quantify the resources needed for this purpose, and fourthly, they must specify the forms of such use, in particular how the use of resources .
On the first point, it should be the mission, as they say, the companies themselves, from which they never depart. It 's finally the right time to take a decision the way of eco-social responsibility, which until now has been done too often just a lot of talk.

On the second point, the life support as a priority is the weakest, especially children and old age.
Third Point. Here you have to make a brief introduction. Ecological entrepreneurship can not adhere to the principles of social responsibility, which can not be limited to good practice relating to human rights and the rights of workers. In addition to these commitments is the promotion of social community in which the company operates, and those commitments, if they want to be real and not just good intentions, they must rely on certain resources, which should be quantified in a portion of the profits made.
Regarding the fourth point to be emphasized the centrality of the community, the social environment. "More companies and less state" is not an empty slogan, it means more involvement of people and less political intrigue and bureaucratic obstacles. It means awareness of the true stakeholders, the true bearers of interests to defend, which in this case are first, as already mentioned, the weakest. We must, therefore, that they are "accepted" as true stakeholders in the company label. E 'with them, directly or through their representatives and their associations, voluntary groups, church communities, NGOs, eg in the case. Developing countries, firms must devise and agree on ecological projects to promote human and social, to be financed by part of revenues.
More specifically, in the communities where they are established businesses, we think of the community in developing countries, are crucial to organize the following support structures:
A. crèches for children aged 0 to 4 years from poor families and disadvantaged;
B. group homes for children, adolescents and children without families and children of unwed mothers;
C. group homes for minors with mental or physical disability;
D. group homes for the elderly poor and disabled.

These are the people who most need help, which will focus on the activities to combat social exclusion and hardship they need to do business with environmentally and socially responsible.
With the development of these activities will also seek social development of the communities themselves, with the aim, which is essential, to ensure that the firm is perceived as a foreign body which pursues exclusive interests. It is therefore necessary to use for such activities, local staff, of course, after appropriate training and remuneration, can "animate" kindergartens, foster homes, among others through micro-economics "green", for example, cultivation of flowers and medicinal plants and their sale in local markets, finding and selling of recyclable materials, etc..
In these countries, the "philosophy" to be pursued is to turn the inconvenience into a resource for stakeholders and the communities in which they live.
As for the developed countries is not to be missing areas of discomfort, so that even here life has to rescue the life where it is more brittle, weaker, more in need of help, help through self-imposed on some of the profits of ' ecological entrepreneurship. In these countries, however, must go further. The environmentally and socially responsible company should contribute to the ecological conversion of life and community activities to begin, for example for example. in Italy is presented as a widespread need, with the construction or reconstruction of school buildings energy self-sufficient and have their own system of disposal and recycling of waste, and continue contributing to energy self-sufficiency through the use of the more decentralized as possible renewable sources.
Finally, particular attention should be paid to ecological education of new generations of developed countries, and to that end will be very interesting to create and fund in each school of real educational groups for the recycling of materials at the most immediate reach, starting with the paper.
This, or a similar one, must be the way forward, the future "because of the sun." Today we take literally the title of the utopia of Thomas Campanella, The City of the Sun, which is no longer "utopia." The sun is not a metaphysical entity, and the city of the sun is the community whose life is powered by solar energy "captured" and used by the photovoltaic, thermal, hydro, wind, etc..

Renewable resources are likely but not infinite. Europe will have interesting, so much so that foreign investors have committed themselves to take advantage. The areas where they can be efficiently exploited are in the process of saturation, particularly for wind power. Governments, in relation to international commitments, plan substantial funding to achieve its objectives.
The companies working on sustainability issues, particularly those working in the construction of large power from renewable sources, are motivated by profits and not by high ideological objectives and environmentalist. Correct. Companies must have as its main objective is profit. But the use of public resources should be devoted to subjects in which both the high value placed on social responsibility. E 'task of government control and management activities in order to enhance the resources, natural and economic, for the Italian population and in particular that the area where the resource is available.
The government should be able to address the initiatives and interventions for the socio-economic development through sustainable projects.
The absence of proper coordination, able to develop and test projects that create synergies between, is the cause of the proliferation of initiatives purely speculative. Initiatives for the use of natural resources, we have, and financial support made available by the State and by all of us, for speculative purposes. As we said, it is proper conduct of the business world.
Our natural resources and economic ones, to support them, are subject to speculative operations by foreign investors, operating on our territory directly or through an Italian. Our resources are transported in various forms, out of our territory. A procedure carried out regularly by speculators in different clothes, in developing countries. We are so short-sighted, or rather it is who administers the "public" not to see what can be, for the population, those resources are used properly. So short-sighted to see only certain aspects "of achieving major breakthroughs in the use of natural resources."
The wind of southern Italy could assist in the economic development of the territory, as in the draft Biccari, a rare vision of the administrative bodies. The mayor said since the project: "I do not need soccer fields where young people go away for lack of work, I need to create jobs ....".
The project conducted Biccari (FG) has set as priority the goal of generating development in an area that saw a steadily aging population, the abandonment of the young and the closure of all economic activity.
The project, under way, will achieve a significant thanks to renewable energy sources that will create an impact on the territory:
1. construction of a wind park 126Mwp;
2. creation of an industrial plant designed to produce energy-automation technologies, whose occupation is supported by income from wind power;
3. interventions for the enhancement of the area (old town, woods, hills, mountains and a lake at more than 900m above sea level.) and the country that gave birth to Menichella, governor of the Bank of Italy), through the "ideal city Biccari ";
4. housing for employees, sustained energy;
5. nursing home, energetically supported and equipped with aids for the particular user;
6. popular tourist center, also supported by renewable sources;
7. hybrid panel and the development of the agricultural sector.
Correcting myopia of public administration and to make appropriate use natural and economic resources would get:
• Social Works:
• Environmental protection, through:
o The use of renewable sources
o Reducing emissions
• Jobs for professionals
• I work for construction companies
• Work for industries
• Positive effects through the spill:
o In the implementation phase
o When management

Interesting results at least in periods of adverse economic situation.

Sustainability and development are two terms that must necessarily be married. The potential and ambition to create economic and social development through the Sustainability requires strong commitment and willingness on the part of those involved, in order to create the necessary partnerships to address the huge structural problems, and at the same time ensuring the involvement of industry and investors.
Will, commitment and perseverance that if they fail, undermines any effort and investment.
Factor behind these projects is provided by renewable resources.

• The common element, or rather, a willingness to share is to see the realization of a model that combines:
• Quality of life for its inhabitants;
• Protection of the environment.
• Could develop:
• A model example;
• A driving force for sustainable development;
• A driving force for sustainable culture;
• A moment of aggregation for industries that want to develop sustainable technologies.

It 'requires a strong synergy between public agencies, businesses, the financial world, Universities and Research.

The San Marino BPE with the industries of the joint venture Phoenixtec Camar and Electra, are in progress a project of significant size in the renewables sector. The company San Marino, with the support of Alerion, started the construction of a wind farm from 126 MWp in the town of Biccari in Subappennino Dauno, capable of producing about 300 million kWh per year (exceeding the needs of the entire Republic of San Marino).
The San Marino SEAS system supply a plant with an identical 96Mwp annual production.
But, on the face of social sustainability is the project of the BPE reference model. A project that combines the economic value of a high social value. The project, next to the wind farm, the establishment of an industrial automation, energy technology and cultural growth through collaboration between the University of Urbino (to the themes of Home Automation and Applied Computer Science) and the Institute Technical Lucera. A project that will finance R & D Phoenixtec in San Marino. Social development, economic development, technological development, development of renewable sources, combined with opportunities and economic viability.

And 'this positive experience that has launched the project in Romania, with the mission to replicate the project "Biccari" in a land that can offer a lot:
• More opportunities for the development of renewable wind energy for a potential 14.000MWp;
• Financial support from the EU for infrastructure and industrial activities.

The projects must have the aim to provide investors with the necessary economic performance, generating development and training, to ensure the industries involved and the economic and energy support.

The consequences are unimaginable (the environment, sustainable development, transfer of know-how, technology development for the environment, promotion of culture and sustainability, etc.)..

Synergy, Innovation, Sustainability, Development, are the key words for a team that wants to seize these opportunities.

For those involved, as well as public bodies, including the benefits, in addition to direct economic performance and opportunities for industrial development and R & D, will be significant return of vision that will be reflected on increasing international opportunities.

The start of the project will get more relapses, as well as image, even to areas not directly involved in development initiatives:
• Culture, through the development of research and industrial partnerships resulting, in particular for applications on building new models. The creation of workshops will be, along with economic resources and university collaborations, the basis for the start of seminars, courses of excellence, and master's degree curricula, dedicated to the themes of energy, building automation, home automation, sustainability

Projects that relate to use of natural resources with industrial development, infrastructure also needed to do this. And the infrastructure you can get the first engine for the start of development through the creation of public works to become a model example.

The German government has set for 2050, an extremely ambitious goal: to produce from renewable sources by 100% of its energy needs. A true technological revolution that will impact all sectors and in particular the building, engulfed in one of the largest energy. A goal that can only be pursued through the development of a mix of energy production from renewable sources, in order to solve the most critical gaps related to the production of renewable energy, storage systems and, primarily, a reduced consumption and their proper and controlled consumption. It becomes therefore important to intervene and buildings through building automation, facility management implemented in them.
On May 19, 2010 was issued 2010/31/UE Directive of the European Parliament and Council will have to be transposed by Member States by June 2011. This Directive as well as regulating the procedures for energy certification, raises important objectives in terms of new construction, "almost zero energy buildings."
The Directive sets deadlines, 2020 to housing 2018 for the private and public, as the deadline for the construction of buildings and works that do not consider the environment where sustainability and integration into the environment and society are unknown words . After these dates will need to design "almost zero energy buildings"

Article 9
Almost zero energy buildings
1. Member States shall ensure that:
a. by December 31, 2020 all new buildings are almost zero energy buildings, and
b. as of December 31, 2018 the new buildings occupied by public authorities and property of the latter are almost zero energy buildings.

But this is not the future, for years, in many countries, including ours, have been running an interesting financial support, that do not make the objectives of the Directive an obligation but an opportunity. In Italy the Energy Bill has funded mainly of large plants and speculation, despite the performance reserve is intended for the public administration and efficient use of energy sources in private. The energy account for over facilities funded 1.200Mwp. The new energy bill, by 2011, fund further 1.800Mwp and penalize facilities that do not involve the improvement of energy efficiency and rewarding, with a greater share of up to 30% for those who, through proper design of the intervention, get better energy efficiency.

One strategy that may make it feasible targets in Germany, as a result of killing the load energy to the national grid by the buildings, resulting from their almost total self-sustenance.

To achieve its objectives with the European Parliament Directive requires that trials are started, and best practices, mainly in public hospitals, which are appropriately funded examples and models. It is therefore necessary that public administrations are forward-looking and launch projects in this direction, in synergy with the business. And this lack of synergy and vision that often form the basis of inefficiency, waste and lost opportunities, seeing examples of conflicting administrative operation.
A good example of best practice is given by APEA (All ecological production units) under construction in the territories Romanians in Italy. In such projects you can attend to the expected results, as expressed by the Directive of the European Parliament, thanks to the synergy between local municipalities and businesses, who have been able to exploit the economic resources allocated by the EU in those areas and those related to the development renewable sources, through careful design developed from engineering Marino BPE and its partners (the architects of Studio Sword & Associates, engineers Phoenixtec, ABB and Santerno, and the engineers of the manufacturers of the technologies incorporated into the proposed (wind, solar, lighting, biomass, microidroelettrico, biomass, intrusion detection, thermal, access control, etc.)..



The APEA projects include the development of infrastructure (building and plant), a wind farm, consisting of 5 wind turbines, photovoltaic field for 7Mwp, roads, lighting systems, computer systems for land management (Land Registry, GIS, etc..), the management of water and waste.
In particular, the project intends to pursue several objectives:
• Identification of innovative, low environmental impact, for the construction and management of the production, with particular regard to the protection of natural resources, energy supply, the killing of pollutants;
• Detection systems for monitoring and reporting on levels of pollution, emissions, energy production and consumption;
• Indication of intelligent and integrated energy management, corporate settlers;
• Equipping the buildings and the whole area of the most innovative technologies and services, through automation, which make them more valuable and usability the entire project;
• Through home automation and telecommunication services, facilitate the use of services even to people with disabilities;
• Designing, the entire area, over a range of maximum environmental sustainability;
• Applying technology in the facility and the area, which will, through the monitoring of consumption and production of energy from renewable sources, the objective of achieving an industrial past from the point of view of energy;
• Implement measures aimed at socialization and dissemination of sustainable technologies applied.

The technologies applied to buildings, industrial facilities and common areas, bought in, have the ambition and the aim of transforming the entire area in a body to serve its users. Systems and integration technologies, through the use of specialized subsystems provide two other key features of home automation: Reliability and Continuity of Operation. The appearance of independence and economic sustainability will be ensured by the ability of structures and its systems reduce energy consumption (thermal and electric), the load management control of the consumption areas, avoiding waste caused by forgetfulness (lights, air conditioning systems, ..), the production of electricity and heat. Another element of innovation is brought about by the integration of technologies in the area and those installed in industrial unit, they actually will use redundant power systems, ensuring maximum efficiency and ensuring the continuity of operation in the delivery of services and features. Divided between:
• Plants in the area, infrastructure and central systems, such as elements of the 'body', for the collection of data from individual settlements and the connection to all possible users and / or maintenance;
• Industrial plants in the unit "cell in the body, just as interconnected cells of an organism, such as telematic connections, energy accounted for, intrusion detection systems, video surveillance, alarms, monitoring, etc.
• Centralized (and thermal energy, but also for water management, lighting, waste management, access control, the web server, WiFi access points, video surveillance, irrigation, etc.. );
• Systems for managing and optimizing IT resources in order to reduce the needs of the area with close monitoring of consumption and, through the production of energy (including storage), optimize and contemporary conflicts.

The area will consist of:
• Lots: APEA will be sizing each of 24 lots of land area about 6,500 square meters with 60% coverage ratio. The scheme allows urban aggregations of several lots in the case of macro-industrial structures, or their fractionation in the case of small production facilities;
• Traffic: the scheme provides a viable service dell'APEA main axis of power, and a double reed that feeds the individual lots and parking areas. The service road should be marked by the local existing in only one or two points of connection, to be equipped with large round, all vehicular movements of production lots will be within the service network, without going outside;
• Underground: the major networks (water, telecommunication, energy) will be implemented in suitable underground tunnels, allowing easy maintenance and future deployments;
• Green Kit: All the public areas, including those relating to traffic, will be equipped with suitable trees, with positive effects for the reduction of noise pollution and the local air;
• Sports recreation area, consisting of two soccer fields, two tennis courts, a volleyball court, with its paths and parking areas and socialization;
• A business park that will contain:
o 200/800 or canteen for users with a bar and pizzeria
o conference room with 100 seats
o a dedicated area to house the municipal technical and some administrative
o a mini housing residence with 15 apartments and 5
o a local server
o a local rack and patch panel
o a room for the supervision and maintenance
o storage facilities and handling equipment
o areas or changing rooms and toilets
o area health services or outpatient
o maintenance facilities or areas and their offices reserved for the service cooperatives or
o municipal employees involved in the management
o an executive office and an office design
o retail or commercial areas
o show room or other "windows" of production carried out in 'APEA.

Among the technologies applied all'APEA we find:
• Street lighting based on energy-efficient technologies (LED), managed through a central oversight, which will feed data collected by several sensors:
o detection or twilight
o control access to areas of the business center for recreational areas and facilities
o reservation of common areas (conference rooms, sports areas)
• The same sensors, through the central oversight, will check in an efficient manner, the air-conditioned;
• Green areas, through the planning scenarios integrated with the sensory detection (humidity, wind, temperature) will be automatically irrigated;
• Each unit will be connected to computerized industrial and building automation through fiber optic connections;
• The wireless telecommunication infrastructure, the area, will also be guaranteed by wifi repeaters installed in lighting systems;
• The kitchen and the utility of the canteen / bar will be linked to management systems / speakers for their excellent energy management, and organic waste will be used for the production of gas through digests bulls;
• Offices and housing for their consumption, air conditioning and electronic, will be managed through a centralized building automation and detection sensors local integrating data stemming from the booking system, access control and home automation panel;
• Surveillance video, the whole area will be provided by webcams connected over fiber and / or WiFi systems. This surveillance will be expanded within individual industrial sites. The system will incorporate the motion detection and recording of events;

The issue is receiving increased attention as energy. Each of the structures will be subject to ongoing monitoring in relation to consumption, production and emissions. In fact, the fiber-optic network will connect with, the central control, each item in this area, from downtown to the executive power plants, from a single establishment to open areas.
To achieve the goal of "nearly zero energy" will be carried out a series of measures, including:
• First of all for strict control and efficient management of facilities;
• Production of energy from renewable sources, through a park consisting of 5 wind turbines with a peak power by 2 / 4 MWp;
• Production of energy from renewable sources, through 7 1 MWp photovoltaic arrays;
the sustainability of the need for proper management of all resources, especially water, which according to the specific regulations will be managed, retrieved and accumulated.

But optimal management of water resources, together with the waste and the biomass of the area, will support the objective of "nearly zero energy" in the Community Directive. The production of renewable energy to be produced in the area will cover the entire needs of the users of the area and the entire municipality. The only criticism is the absence of continuity in the anticipated sources (solar and wind power), resolved through good management and other energy systems and storage (mini hydro, biomass).
Some interventions combine waste management with energy production:
• The first project involves the installation in the cafeteria of a digestitore, able to convert organic waste into methane gas and electricity;
• The second project involves the installation of a central biomass, integrated with an incinerator and a cogeneration plant oil, which, except for vegetable oil, use the municipal, industrial and agricultural products to produce electricity and heat, compensating for deficiencies resulting from additional sources;
The significant energy production requires a significant challenge: the build-up. By integrating the water storage system, consisting of two reservoirs with a height of 5 meters, will generate electricity at times of greatest demand, through a generator microidroelettrico. The water will be transported to the upper reservoir using the energy produced during periods of overproduction. Further support will be given to the need to build the hydrogen fuel-cell.

Among the settlements included in one of the APEA there is also the Phoenixtec, whose project will also have an out of the territory of Romania expanding its effects on the entire European territory, in relation to the objectives of the Community directive, in the building, public and private . The industrial project, conducted in Romania by Phoenixtec, provides for the creation of a farm center, with a large amount of building automation systems, which will install in public buildings and private Italian form of service. In fact, thanks to the proper use of Community resources, the energy contribution of APEA (zero of energy cost), and the financial support, resulting from large wind farms developed on the municipalities, with the aim of zeroing in the cost of personnel and research the service will be placed on the market without any increase for the enterprise user, but with part of the energy savings.

APEA The projects were announced during the meeting of June 15, 2010, as part of Sustainability & Development, in the presence of Secretaries of State, heads of chambers of commerce, diplomats, industrialists and the mayors of Romanians.




Energy, Agriculture, Economic Development, Social Development and Childhood. Combine them to maximize results. GENESIS, a Project for the Development of Rural Areas of Romania.

The GENESIS project aims to create a chain that combines the traditional farming practices with innovative production technologies, supported by industry but also capable of researching and testing new technology.
An innovation which sees agriculture and use while crafting interesting and profitable markets such as energy.
The project, located in rural areas of Romania, has the ambitious goal of involving the entire agricultural economy and agro-industrial establishment, while becoming a driving force for the development of this sector in the whole area.
To complete the chain has plans to set up an industrial unit dedicated to logistics and warehousing services for agricultural production.

The expected results from the development of this project are:
• Industrial development of the area;
• Direct employment in the plants;
• Increase in agricultural income and improvement of business in the primary sector of agriculture;
• Attractiveness for new farmers;
• New employment in the agricultural sector;
• Driving force for the development of entrepreneurial activities to the processing and marketing of agricultural products.

Specifically, the GENESIS project involves four steps.

The first relates to the production of technological equipment. The industrial plant, we are going to set up, will be working in the field of renewable energy, carrying out its activities in close collaboration with industrial partners involved in the project, specialized in individual subjects of renewable energy (solar, wind, biomass, geothermal, hydropower, but also wetlands and digestitori), universities, research centers and academic spin-offs. In particular, the R & D and production activities will focus on further product "GENESIS".
For the production of the Genesis system, whose research, currently underway, is not capable of providing detailed information, technology will be used for the production of energy and information technology for the purpose of control and automation, in the agricultural sector is envisaged, plants in greenhouses, as well as automated warehouses for structural container.
The system can provide closed-loop, the resources necessary for the survival of a household, consisting of 50 families. In fact it will be possible to develop crops in the field, part of which will be used by central and, thanks to electricity, can be fed the wells that will allow the irrigation of fields, the electrical and thermal energy will be used by village . To add, finally, the production of vegetables in greenhouses.
So, what will be produced in the area will be:
• Electricity;
• Heat;
• Water;
• Cereals;
• Vegetables;
• And any holdings related to the production cycle, in his capacity as suppliers of raw material for the cultivation and production of energy.
The construction of industrial works necessary for its establishment, the R & D provided for the selection and training of personnel, etc.., Amounting to some EUR 40 million.

The second relates to the installation of systems produced by the previous subject.
The plant, which will be built, are currently under research for the definition of some elements, in particular, their Pre-competitive Development will be done right on the territory of Romania. The Genesis system aims to establish itself as a technological reference, duplicate, for the development of areas suitable for agriculture. Feasible thanks to the development generated by the sector and its integration with the surrounding territories. The plant will produce:
• Electricity;
• Horticultural products.

The system consists of a plant for the production of energy through the use of renewable sources integrated together:
• Solar;
• Geothermal;
• Biomass;
• Mini-wind;
• Wind-heat.
Everything will be possible thanks to highly innovative control systems of resources (water flows and aerodynamic, etc.)..
The raw materials needed to produce energy will be self-generated (wind-heat) or acquired at no cost (solar, geothermal, wind) with the exception of materials relating to the central mass, which will use waste the crops of the area by making an increase in agricultural income, in particular, will be promoted cereal crops that could stimulate further profitability for local actors (such as a stalk of grain with higher dimensions).
The greenhouses, as well as necessary for the production of the energy, optimizing the thermal energy produced by a system designed to organic production, both qualitatively and quantitatively superior.
Particular attention was paid to elimination, where possible, environmentally unsustainable impacts of any kind. With regard to carbon dioxide, this is fully utilized within the horticultural greenhouses. With respect to any landscape and visual impacts, it has already done so, through innovative technologies and experienced by Phoenixtec Electra knows his partner, the adaptive camouflage structures whose height is higher than average buildings.
The facilities planned will be built in rural areas, the occupation of each plant is about 10ha with 70ha of total employment. The area of 10ha, which is necessary to single unit will contain:
• The installation of greenhouses;
• Power plants;
• The areas dedicated to storage;
• The space devoted to offices;
• External storage areas.
The settlement provides for the integration of multiple forms of some elements to a more efficient usability of the systems.
The third is related to the implementation of the structures (cooling), through the creation of systems for processing and packaging of agricultural areas and, in particular of the products greenhouses.
This action will generate an induced impact on employment for thousands of items, due to the increased transport activity, services of agricultural production aimed at the cold chain, production of various industrial, agricultural production of energy, support and development of new plant varieties.

The fourth, fundamental to society and to ensure the development is on the implementation of initiatives in support of the Child, absolutely necessary and urgent.
Children suffering, abandoned, abused, orphaned, are in fact hundreds of thousands in Romania and in need of all: emotional stability and physical security, education, opportunities for social inclusion and job placement.
The current data are impressive:
• Tens of thousands of children abandoned in hospitals each year on the day of birth, 18% of infants;
• Tens of thousands of single mothers, often unemployed and alone;
• Tens of thousands of children essentially "parked" in public and private institutions lacking everything;
• Hundreds of thousands of children without prospects for the future;
• Public welfare at large.
In this dramatic situation, the danger being faced is that the more uncomfortable, maladjustment and deviance dilaghino further and that the vast majority of the Romanian youth is finally deprived of and excluded from future well-being and the possibility of a dignified life.
Challenging this trend is a difficult and daunting task, which requires huge investments necessary to build a social safety net, which at present is still very low and inefficient. This will require an enormous effort by the European institutions, the Romanian national government, but also the entrepreneurial forces operating in the country.
The latter are called upon to act in the spirit of social responsibility, which means creating opportunities for social advancement in the first place for the most disadvantaged segments of Romanian society, particularly for children.
In the perspective of a social market economy environmentally sustainable and ethically focused, the companies involved will make every effort, from the development of industrial production of biomass energy, to promote initiatives in support of material, psychological and cultural Romanian childcare .
Specifically, in communities where they are established companies will be organized the following support structures:
A. crèches for children aged 0 to 4 years from poor families and disadvantaged;
B. group homes for children, adolescents and children without families and children of unwed mothers;
C. group homes for minors with mental or physical handicap.
These are the people who most need help, which will focus on the activities to combat social exclusion and hardship that it intends to conduct business.
With the development of this activity will be pursued include the development of communities themselves. Thus, with regard to:
• Point A), local staff will be used after appropriate training and remuneration;
• As regards the points B) and C) will be trained and employed, local personnel can "animate" the family-type homes with micro-economic activities, such as growing flowers and medicinal plants and their sale in markets local procurement and sale of recyclable materials, essential for employment and social integration of young people who live there.
The philosophy is to turn the inconvenience into a resource - for stakeholders and the communities in which they live.
All these initiatives will be organized at the expense of the companies involved, but always designed and manufactured in cooperation with the authorities and local associations.




with the contribution of prof. Rocco Donnici

Relazione per l’Univeritatea Ecologicà di Bucuresti: “Sostenibilità e Sviluppo”



Comincia a delinearsi nettamente e concretamente un’economia “verde” che possiamo ben definire un’economia della “salvezza” – della salvezza della Terra e dei suoi abitanti. Le perplessità che hanno accompagnato e rallentato fino a pochissimi anni fa questa economia stanno declinando rapidamente dal momento che essa oggi viene promossa da Paesi, come gli Stati Uniti e la Cina, molto attenti ai conti più che all’ecologia. Possiamo dire che la strada “verde” in economia è ormai in misura notevole spianata ed è facilmente prevedibile che si allargherà sempre di più. Molto probabilmente, stiamo vivendo una fase storica che presenta una forte analogia con quella vissuta subito dopo il famoso 1929. Allora si individuò un volano economico che per i successivi 70 anni avrebbe prodotto sviluppo e ricchezza sociale: intendo l’automobile con tutti i numerosissimi annessi e connessi. Quella fase, oggi, si è esaurita, non può più essere protratta. Ne sono perfettamente consapevoli governi, istituzioni internazionali, forse politiche e sociali. Un “nuovo modello di sviluppo” viene sollecitato, e già da tempo, anche da Confindustria.
Ma in che cosa consiste tale novità? Consiste soprattutto nella fonte d’energia che sarà sfruttata, e questa energia è il Sole. E’ quell’energia solare che ci arriva gratis et amore Dei in forma di fotoni che a loro volta si trasformano, in tempi relativamente brevi, in energia calorifica, eolica, idrica e in energia di biomassa. Ora, il sole con i suoi raggi raggiunge tutti gli angoli della Terra, diffonde la vita in ogni luogo e si concentra con maggiore intensità nelle regioni più povere del pianeta; il sole si prende cura di tutti gli esseri, dal filo d’erba al leone all’uomo. In un certo senso, il sole è “democratico”.
C’è, allora, una differenza fondamentale tra la fonte energetica che ha spinto l’economia dopo il 1929 e quella che spinge la green economy. Essa sta nel fatto che la prima era ed è particolare: i giacimenti petroliferi sono stati e sono proprietà di singoli Paesi o di singoli proprietari; la seconda, il sole, è universale, e questa universalità è un valore che non va perso di vista. Deve essere considerato come il valore fondativi dell’economia verde che si sta affermando. Il che vuol dire che tale economia, a differenza di quella finora prevalentemente praticata, deve incominciare con l’etica, ovviamente senza trascurare il libero mercato. Cominciare con l’etica, ovvero mettere la vita al servizio della vita: il sole, che è vita, deve essere utilizzato per salvaguardare, innanzitutto, e poi per potenziare la vita sulla Terra. La vita. La nuova economia verde parte con la consapevolezza, diffusa, di essere motivata dalla vita e di lavorare per conto della vita. Che cosa questo debba significare in termini concreti, pratici, non è difficile dirlo; è difficile farlo, ma va fatto, e per fortuna non sono poche le spinte che premono in questa direzione. C’è già un’imprenditoria ecologica che si muove, e vuole continuare a muoversi nell’ambito del libero mercato e dell’etica al tempo stesso. In questa prospettiva innovativa e di grande respiro, le iniziative possono essere esemplari e significative. Possono, anzi devono proporsi come modello di sostenibilità e di equità, solidarietà o “carità” nel senso che a questa parola viene dato dall’ultima enciclica di Benedetto XVI.
Occorre, allora, che le imprese mettano innanzitutto in chiaro, esplicitamente e solennemente, il loro impegno a utilizzare la vita a favore della vita. In secondo luogo, devono indicare, in via prioritaria, quale vita favorire; in terzo luogo, devono quantificare le risorse da impiegare a questo scopo; in quarto luogo, devono precisare le forme di tale impiego, in particolare le modalità dell’utilizzo delle risorse.
Quanto al primo punto, esso deve costituire la mission, come si dice, delle imprese stesse, dalla quale non derogare mai. E’ finalmente la volta buona per imboccare con decisione la strada della responsabilità eco-sociale, di cui finora si è fatto troppo spesso solo un gran parlare.
Quanto al secondo punto, la vita da favorire in via prioritaria è quella dei più deboli, in particolare l’infanzia e la vecchiaia.
Terzo punto. Qui bisogna fare una breve premessa. L’imprenditoria ecologica non può non aderire ai principi della responsabilità sociale, la quale non può limitarsi alle buone pratiche relative al rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori. Oltre questi impegni sta quello della promozione sociale della comunità nella quale l’impresa opera, e tali impegni, se vogliono essere effettivi e non buone intenzioni semplicemente, devono fare affidamento su risorse certe, che vanno quantificate in una parte dei profitti realizzati.
Riguardo al quarto punto va sottolineata la centralità della comunità, dell’ambiente sociale circostante. “Più società e meno Stato” non è un vacuo slogan; vuol dire più partecipazione delle persone e meno intrighi e intralci politico-burocratici. Vuol dire consapevolezza dei veri stakeholders, dei veri portatori di interessi da difendere, che in questo caso sono innanzitutto, come si è già detto, i più deboli. Bisogna, perciò, che questi ultimi vengano “accolti” quali veri e propri stakeholders nell’impresa ecologica. E’ con loro, direttamente e/o mediante i loro rappresentanti, le loro associazioni, i gruppi di volontariato, le comunità ecclesiali, le Ong nel caso ad es. dei Paesi in via di sviluppo, che le imprese ecologiche devono ideare e concordare progetti di promozione umana e sociale, da finanziare con parte dei ricavi.
Più in concreto, nelle comunità dove saranno insediate le imprese, pensiamo alle comunità dei Paesi in via di sviluppo, riteniamo prioritario organizzare le seguenti strutture di sostegno:
A) asili nido per i bambini dai 0 ai 4 anni provenienti da famiglie povere e disagiate;
B) case-famiglia per bambini, ragazzi e adolescenti senza famiglia e figli di ragazze-madri;
C) case-famiglia per minorenni con handicap psichici e fisici;
D) case-famiglia per anziani poveri e disabili.
Sono questi i soggetti che hanno maggiormente bisogno di aiuto, sui quali si dovrà concentrarsi l’attività di contrasto al disagio e alla emarginazione sociale che devono svolgere le imprese ecologicamente e socialmente responsabili.
Con lo sviluppo di tali attività si mirerà anche allo sviluppo sociale delle comunità medesime, ciò allo scopo, indispensabile, di evitare che l’impresa venga sentita come un corpo estraneo che persegue interessi esclusivi. Per questo è necessario impiegare, per tali attività, personale locale, naturalmente previa opportuna e retribuita formazione professionale, in grado di “animare” gli asili, le case-famiglia, anche con attività di micro-economia “verde”, per esempio coltivazione di fiori e piante medicinali e loro vendita nei mercati locali, reperimento e vendita di materiali riciclabili, ecc.
In questi Paesi, la “filosofia” da perseguire è quella di trasformare il disagio in risorsa per i soggetti interessati e per le comunità nelle quali vivono.
Quanto ai Paesi sviluppati non è che manchino le aree di disagio, sicché anche qui la vita deve soccorrere la vita là dove essa si presenta più fragile, più debole, più bisognosa d’aiuto, aiuto attraverso l’autoimposizione su parte dei profitti dell’imprenditoria ecologica. In questi Paesi bisogna però andare oltre. L’impresa ecologicamente e socialmente responsabile deve contribuire alla riconversione ecologica della vita e delle attività della comunità cominciando, per fare un esempio che per es. in Italia si presenta come un bisogno diffuso, con la costruzione o la ricostruzione di edifici scolastici energeticamente autosufficienti e dotati di un proprio sistema di smaltimento e di riciclo dei rifiuti; e proseguendo contribuendo all’autosufficienza energetica mediante l’utilizzo il più decentrato possibile delle fonti rinnovabili.
Infine, una particolare attenzione va rivolta all’educazione ecologica delle nuove generazioni dei paesi sviluppati, e a tale scopo sarà molto interessante creare e finanziare in ogni scuola dei veri e propri gruppi educativi per il riciclo dei materiali a più immediata portata di mano, a cominciare dalla carta.
Questo, o uno analogo, deve essere il percorso futuro, la futura “via del sole”. Oggi possiamo prendere alla lettera il titolo dell’utopia di Tommaso Campanella, La città del Sole, che non è più “utopia”. Il sole non è un’entità metafisica, e la città del sole è la comunità la cui vita è alimentata dall’energia solare “catturata” e utilizzata grazie agli impianti fotovoltaici, termici, idrici, eolici, ecc.

Le risorse rinnovabili sono tali ma non infinite. L’Europa ne dispone di interessanti, a tal punto che investitori esteri sono impegnati ad approfittarne. Le aree in cui possono essere efficientemente sfruttate sono in fase di saturazione, in particolare per l’eolico. I Governi, in relazione agli impegni internazionali sottoscritti, programmano ingenti finanziamenti per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Le aziende che operano sui temi della sostenibilità, in particolare coloro che operano nella realizzazione di grandi centrali da fonti rinnovabili, sono motivate dai risultati economici e non da alti obiettivi ideologici e ambientalistici. Corretto. Le aziende devono avere come principale obiettivo il profitto. Ma l’utilizzo di risorse economiche pubbliche dovrebbe essere riservato a soggetti in cui sia alto il valore attribuito alla responsabilità sociale. E’ compito della pubblica amministrazione controllare ed indirizzare le attività al fine di valorizzare le risorse, naturali ed economiche, per la popolazione italiana ed in particolare quella dell’area in cui la risorsa è disponibile.
La pubblica amministrazione dovrebbe essere in grado di indirizzare le iniziative e gli interventi finalizzandoli allo sviluppo socio economico attraverso progetti sostenibili.
L’assenza di un corretto coordinamento, in grado di sviluppare e verificare progettualità che creino sinergia tra interventi, è la causa del proliferare di iniziative prettamente speculative. Iniziative finalizzate all’utilizzo delle risorse naturali, di cui disponiamo, e dei supporti finanziari, messi a disposizione dagli Stati, da noi tutti, per fini speculativi. Come dicevamo, è un corretto comportamento del mondo imprenditoriale.
Le nostre risorse naturali e quelle economiche, a loro sostegno, sono oggetto di interventi speculativi da parte di investitori esteri, operando sul nostro territorio direttamente o attraverso soggetti italiani. Le nostre risorse sono trasportate, in molteplici forme, fuori dal nostro territorio. Una procedura attuata regolarmente, da parte di speculatori in varie vesti, nei paesi in via di sviluppo. Siamo così miopi, o meglio lo è chi amministra la “cosa pubblica”, da non vedere quel che possono essere, per la popolazione, quelle risorse correttamente utilizzate. Talmente miopi da vedere solo alcuni aspetti: “raggiungimento di traguardi importanti nell’utilizzo delle risorse naturali”.
L’eolico del Sud Italia potrebbe finanziare lo sviluppo economico del territorio, come nel progetto di Biccari, un raro caso di lungimiranza degli organi amministrativi. Il Sindaco ha dichiarato dall’avvio del progetto: “non ho bisogno di campi di calcio se i giovani vanno via per assenza di lavoro, ho bisogno di creare posti di lavoro ….”.
Il progetto condotto su Biccari (FG) si è posto, come prioritario, l’obiettivo di generare sviluppo su un territorio che vedeva un costante invecchiamento della popolazione, l’abbandono dei giovani e la chiusura di ogni attività economica.
Il progetto, in corso, permetterà di raggiungere traguardi rilevanti grazie alle fonti rinnovabili che genereranno ricadute sul territorio:
1. realizzazione di un parco eolico da 126Mwp;
2. creazione di un insediamento industriale finalizzato alla produzione di tecnologie domotico-energetiche, la cui occupazione è sostenuta da parte dei proventi eolici;
3. interventi per la valorizzazione dell’area (centro storico, boschi, colline, monti ed un lago ad oltre 900m. slm) nonché paese che ha dato la vita a Menichella, governatore della Banca d’Italia), attraverso il progetto “Città Ideale di Biccari”;
4. alloggi sociali per i dipendenti, energeticamente sostenuta;
5. casa per anziani, energeticamente sostenuta e dotata degli ausili per la particolare utenza;
6. centro turistico-divulgativo, anch’esso sostenuto dalle fonti rinnovabili;
7. centrale ibrida e sviluppo della filiera agricola.

Correggendo la miopia della pubblica amministrazione ed utilizzando correttamente le risorse naturali ed economiche otterremmo:
Opere sociali:
Tutela dell’ambiente, attraverso:
– L’utilizzo di fonti rinnovabili
– La riduzione delle emissioni
Lavoro per i professionisti
Lavoro per le imprese edili
Lavoro per le industrie
Ricadute positive attraverso l’indotto generato:
– Nella fase di realizzazione
– Nella fase di gestione

Risultati quantomeno interessanti in periodi di negativa congiuntura economica.

La Sostenibilità e lo Sviluppo sono due termini che dovranno obbligatoriamente essere coniugati .
Il possibile ed ambizioso traguardo, di creare Sviluppo Socioeconomico attraverso la Sostenibilità, necessita di impegno e forte volontà, da parte dei soggetti coinvolti, al fine di creare le necessarie partnership per affrontare le enormi difficoltà strutturali e nel contempo garantire l’intervento delle industrie e degli investitori.
Volontà, impegno e perseveranza che, se venissero meno, renderebbero vano qualsiasi sforzo ed investimento.
Elemento alla base di questi progetti è dato dalle risorse rinnovabili.

L’elemento comune, o meglio, la volontà da condividere, è di vedere la realizzazione di un modello che coniughi:
- qualità della vita per i suoi abitanti;
- salvaguardia del patrimonio ambientale.
Potrebbe svilupparsi:
- un modello d’esempio;
- un volano per lo sviluppo sostenibile;
- un volano per la cultura sostenibile;
- un momento d’aggregazione per le industrie che vogliano sviluppare tecnologie sostenibili.

E’ necessaria una forte sinergia tra gli organismi pubblici, le imprese, il mondo finanziario, le Università e la Ricerca.

La sammarinese BPE con le industrie della joint venture Phoenixtec, Camar ed Electra, hanno in corso di realizzazione un progetto di rilevanti dimensioni nel settore delle Rinnovabili. Le società sammarinesi, con il supporto della Alerion, hanno avviato la realizzazione di un parco eolico da 126 Mwp, nel Comune di Biccari nel Subappennino Dauno, in grado di produrre circa 300 milioni di Kwh annui (superiore al fabbisogno dell’intera Repubblica di San Marino).
La sammarinese SEAS ha allacciato a rete un impianto da 96Mwp con una identica produzione annua.
Ma, sul fronte della sostenibilità sociale è il progetto della BPE il modello di riferimento. Un progetto che al valore economico coniuga un elevato valore sociale. Il progetto prevede, di fianco al parco eolico, l’avvio di un’iniziativa industriale nelle tecnologie domotico-energetiche e la crescita culturale, attraverso la collaborazione tra l’Università di Urbino (per le tematiche di Informatica applicata e Domotica) e l’Istituto Tecnico di Lucera. Un progetto che finanzierà le attività di R&S nella Phoenixtec in San Marino. Sviluppo sociale, sviluppo economico, sviluppo tecnologico, sviluppo delle fonti rinnovabili, coniugati con opportunità e fattibilità economica.

E’ questa positiva esperienza che ha dato il via al progetto Romania, con la mission di replicare il progetto “Biccari” in un territorio che può offrire molto:
- maggiori opportunità per lo sviluppo delle rinnovabili, per l’eolico un potenziale di 14.000MWp;
- supporti finanziari da parte dell’UE per le infrastrutture e le attività industriali.

I progetti devono avere la finalità di garantire agli investitori i necessari risultati economici, generare sviluppo e formazione, assicurare alle industrie coinvolte e il supporto economico ed energetico.

Le ricadute sarebbero inimmaginabili (ambiente, sviluppo sostenibile, trasferimento di know how, sviluppo tecnologie per l’ambiente, promozione della cultura e della sostenibilità, ecc.).

Sinergia, Innovazione, Sostenibilità, Sviluppo, sono le parole chiavi per una squadra che voglia cogliere queste opportunità.

- Per le industrie coinvolte, nonché gli organismi pubblici, tra i benefici, oltre ai diretti risultati economici ed alle opportunità di sviluppo industriale e di R&S, sarà rilevante il ritorno d’immagine che si rifletterà sull’incremento di opportunità internazionali.

L’avvio del progetto permetterà di ottenere ulteriori ricadute, oltre che d’immagine, anche di sviluppo per settori non direttamente coinvolti dalle iniziative:
- Cultura, attraverso lo sviluppo di attività di ricerca e delle partnership industriali derivante, in particolare per l’applicazione su nuovi modelli edilizi. La creazione di laboratori saranno, assieme a risorse economiche e collaborazioni universitarie, la base per l’avvio di seminari, corsi d’eccellenza, curricula di laurea e master, dedicati ai temi dell’energia, della building automazione, della domotica, della sostenibilità

Progetti che correlano l’utilizzo delle risorse naturali con lo sviluppo industriale, per far ciò occorrono anche infrastrutture. E dalle infrastrutture si può ricavare il primo motore per l’avvio dello sviluppo, attraverso la creazione di opere pubbliche che divengano un modello d’esempio.

Il governo tedesco ha fissato per il 2050 un obiettivo estremamente ambizioso: produrre da fonti rinnovabili il 100% del proprio fabbisogno energetico. Una vera rivoluzione tecnologica che impatterà tutti i settori ed in particolare quello dell’edilizia, tra i maggiori fagocitatori di energia. Un obiettivo che potrà essere perseguito solo attraverso lo sviluppo di un mix di produzioni energetiche da fonti rinnovabili, al fine di poter risolvere la maggiore criticità delle FER legata alla discontinuità produttiva, di sistemi di accumulo e, prioritariamente, un contenimento dei consumi ed un loro corretto e controllato consumo. Diviene pertanto fondamentale intervenire sugli edifici ed, attraverso la Building Automation, sulla gestione degli impianti implementati in essi.
Il 19 maggio 2010 è stata emanata la direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio che dovrà essere recepita, dagli Stati Membri, entro giugno 2011. Tale direttiva oltre a regolamentare le procedure in materia di certificazione energetica, pone degli obiettivi importanti in tema di nuova edilizia: “edifici ad energia quasi zero”.
La direttiva pone delle scadenze, il 2020 per l’edilizia privata ed il 2018 per quella pubblica, quale termine ultimo per la realizzazione di edifici ed opere che non considerano l’ambiente, dove sostenibilità ed integrazione nell’ambiente e nella società sono parole sconosciute. Dopo tali date bisognerà progettare “Edifici a energia quasi zero”
Articolo 9
Edifici a energia quasi zero
1. Gli Stati membri provvedono affinché:
a) entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero; e
b) a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero.

Ma questo non è il futuro, già da anni, in molti paesi, tra cui il nostro, sono operativi interessanti supporti finanziari, tali da non rendere gli obiettivi della direttiva un obbligo ma un’opportunità. In Italia il Conto Energia ha finanziato prevalentemente i grandi impianti ed operazioni speculative, nonostante le premialità previste per la pubblica amministrazione e per l’uso efficiente delle fonti energetiche nell’edilizia privata. Il conto energia ha finanziato impianti per oltre 1.200Mwp. Il nuovo conto energia, dal 2011, finanzierà ulteriori 1.800Mwp, penalizzando gli impianti che non prevedano il miglioramento della efficienza energetica e premiando, con un incremento del contributo fino al 30% per chi, attraverso una corretta progettazione dell’intervento, ottenga una migliore efficienza energetica.

Una strategia che può rendere fattibile gli obiettivi tedeschi, a seguito dell’abbattimento del carico energetico sulla rete nazionale da parte degli edifici, derivante dal loro quasi totale auto sostentamento.

Per raggiungere gli obiettivi prefissi con la Direttiva del Parlamento Europeo occorre che si avviino sperimentazioni e best practice, principalmente in strutture pubbliche, che opportunamente finanziate siano esempi e modelli. Occorre, pertanto, che le pubbliche amministrazioni siano lungimiranti ed avviino progettualità in tal direzione, in sinergia con il mondo imprenditoriale. Ed in questa mancanza di sinergia e di lungimiranza che spesso sono alla base di inefficienze, sprechi e perdita di opportunità, vedendo contrapposti esempi di operatività amministrativa.

Un valido esempio di best practice è data dalle APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) in fase di realizzazione in Italia nei territori romeni. In tali progetti si potrà assistere ai risultati ottenibili, conformemente a quanto espresso dalla direttiva del Parlamento Europeo, grazie alla sinergia tra le Amministrazioni Comunali e le Imprese, che hanno saputo valorizzare le risorse economiche stanziate dall’UE per quelle aree e quelle legate allo sviluppo delle fonti rinnovabili, attraverso una attenta progettazione sviluppata dall’engineering sammarinese BPE ed i suoi partners (gli architetti dello Studio Spada & Associati, gli ingegneri della Phoenixtec, dell’ABB e della Santerno, e gli ingegneri delle aziende produttrici delle tecnologie integrate nei progetti (eolico, fotovoltaico, illuminazione, biomassa, microidroelettrico, biomassa, antintrusione, termico, controllo accessi, ecc.).



I progetti delle APEA prevedono lo sviluppo delle infrastrutture (edili ed impiantistiche), di una wind farm, composta da 5 aerogeneratori, di campi fotovoltaici, per 7Mwp, la viabilità, di sistemi illuminanti, di sistemi informatici per la gestione del territorio (Catasto, GIS, ecc.), della gestione delle acque e dei rifiuti.
In particolare il progetto intende perseguire una pluralità di obiettivi:
- Individuazione di sistemi innovativi, a bassissimo impatto ambientale, per la realizzazione e gestione dell’area produttiva; con particolare riguardo alla tutela delle risorse naturali; all’approvvigionamento energetico; all’abbattimento degli inquinanti;
- Individuazione di sistemi di monitoraggio e di comunicazione dei dati relativi ai livelli di inquinamento, di emissioni, delle produzioni e dei consumi energetici;
- Indicazione di sistemi intelligenti ed integrati di gestione energetica, per le aziende insedianti;
- dotare gli edifici e l’intera area delle più innovative tecnologie e servizi, attraverso la domotica, tali da renderle di maggior pregio e fruibilità l’intero intervento;
- attraverso i servizi domotici e telematici, agevolare la fruizione dei servizi anche a soggetti diversamente abili;
- progettare, l’intera area, in una ottica di massima sostenibilità ambientale;
- applicare tecnologie, nelle singole strutture e nell’area, che permetteranno, attraverso il controllo dei consumi e la produzione di energia da fonti rinnovabili, il raggiungimento dell’obiettivo di realizzare un’area industriale passiva dal punto di vista energetico;
- realizzare interventi finalizzati alla socializzazione ed alla divulgazione delle tecnologie sostenibili applicate.
Le tecnologie applicate agli edifici, alle strutture industriali ed alle aree comuni, oggetto dell’intervento, hanno l’ambizione e l’obiettivo di trasformare l’intera area in un organismo al servizio dei suoi utenti.
I sistemi e l’integrazione delle tecnologie, attraverso l’utilizzo di specialistici sottosistemi, garantiscono le altre due fondamentali caratteristiche della Domotica: Affidabilità e Continuità di Funzionamento.
L’aspetto di autonomia ed eco-sostenibilità sarà garantito dalla capacità delle strutture e dei suoi impianti di contenere il consumo energetico (termico ed elettrico), dalla gestione dei carichi al controllo dei consumi delle aree comuni, evitando sprechi causati da dimenticanze (luci, impianti di climatizzazione, ..), alla produzione di energia elettrica e termica.
Altro elemento d’innovazione è apportato dalla integrazione delle tecnologie dell’area e quelle installate nella singola unità industriale, queste ultime di fatto si avvarranno di sistemi centrali ridondanti, assicurando il massimo dell’efficienza e la garanzia della continuità di funzionamento nell’erogazione dei servizi e delle funzionalità. Suddiviso tra:
- impianti presenti nell’area, infrastrutture e sistemi centrali, quali elementi dell’”Organismo”, per la raccolta dei dati provenienti dai singoli insediamenti e la connessione con tutti i possibili fruitori e/o manutentori;
- impianti presenti nell’unità industriale, “Cellule dell’Organismo”, interconnessi appunto come cellule di un organismo, quali: connessioni telematiche, contabilizzatori d’energia, sistemi antintrusione, video sorveglianza, allarmi, supervisione, ecc.;
- impianti centralizzati (energetici e termici, ma anche per la gestione delle acque, per l’illuminazione, per la gestione dei rifiuti, per il controllo accessi, i server web, gli access point WiFi, la videosorveglianza, l’irrigazione, ecc.);
- sistemi per gestione ed ottimizzazione delle risorse al fine di abbattere il fabbisogno dell’area con un attento monitoraggio dei consumi che, attraverso la produzione d’energia (anche con accumulo) , ottimizzerà conflitti e contemporaneità.
L’area sarà costituita da:
- lotti : ogni APEA avrà il dimensionamento di 24 lotti, di superficie fondiaria circa 6.500 mq; con indice di copertura al 60%. Lo schema urbanistico consente aggregazioni di più lotti nel caso di macro-strutture industriali; o il loro frazionamento nel caso di strutture produttive di ridotte dimensioni;
- viabilità: lo schema viabile al servizio dell’APEA prevede un asse principale di alimentazione, e un sistema a doppio pettine che alimenta i singoli lotti e le aree di parcheggio. La viabilità di servizio sarà caratterizzata dall’impegnare quella locale esistente solo in uno o due punti di connessione, da attrezzare con ampie rotonde; tutta la movimentazione carrabile dei lotti produttivi avverrà all’interno della rete di servizio, senza impegnare l’esterno;
- sottoservizi: le principali reti (idriche, telematiche, energetiche) saranno realizzate in appositi cunicoli interrati, consentendo così una facile manutenzione e future implementazioni;
- corredo verde: tutte le aree pubbliche, comprese quelle relative alla viabilità, saranno attrezzate con adeguate alberature, con effetti positivi per la riduzione dell’inquinamento acustico e di quello atmosferico locale;
- un’area sportivo ricreativa, composta da 2 campi da calcetto, 2 campi da tennis, 1 campo da volley, con relativi percorsi ed aree di sosta e socializzazione;
- un centro direzionale che conterrà:
o mensa per 200/800 utenti, con bar e pizzeria
o sala conferenze da 100 posti
o un’area dedicata ad ospitare gli uffici tecnici comunali ed alcuni amministrativi
o un residence con 15 mini alloggi e 5 bilocali
o un locale server
o un locale rack e patch pannel
o un locale per la supervisione e manutenzione
o magazzini attrezzature e mezzi di manutenzione
o aree spogliatoi e servizi
o area servizi sanitari ambulatoriali
o aree manutentori impianti e relativi uffici, riservata alle cooperative di servizi o dipendenti comunali addetti alla gestione
o un ufficio direzionale ed un ufficio progettazione
o aree commerciali al dettaglio
o show room o comunque “vetrine” delle produzioni effettuate nell’ APEA.
Tra le tecnologie applicate all’APEA rileviamo:
- illuminazione pubblica, basata su tecnologie a basso consumo energetico (LED), gestita attraverso una supervisione centrale, a cui confluiranno dati rilevati da innumerevoli sensori:
o rilevazione crepuscolare
o controllo accessi, per le aree del centro direzionale, per le aree ricreative e per gli impianti
o la prenotazione di aree comuni (sala convegni, aree sportive)
- la stessa sensoristica, attraverso la supervisione centrale, permetterà di controllare, in modo efficiente, la climatizzazione degli ambienti;
- le aree verdi, attraverso la programmazione di scenari integrata con la rilevazione sensoriale (umidità, vento, temperatura), saranno irrigate in modo automatico;
- ogni singola unità industriale sarà connessa ai sistemi telematici e di building automation attraverso connessioni in fibra ottica;
- la connessione alle infrastrutture telematiche, dell’area, sarà garantita anche da ripetitori wifi installati nei sistemi illuminanti;
- la cucina e le utenze della mensa/bar saranno connesse ai sistemi gestionali/casse per la loro ottimale gestione energetica, ed i rifiuti organici serviranno alla produzione di gas attraverso digesti tori;
- gli uffici e gli alloggi, per i loro consumi, climatizzazione e la telematica, saranno gestiti attraverso una centralizzazione di building automation e la rilevazione sensoristica locale, integrando i dati rinvenienti dal sistema di prenotazione, il controllo accessi ed il pannello domotico;
- la videosorveglianza, dell’intera area sarà assicurata da webcam connesse attraverso la fibra ottica e/o i sistemi wifi. Tale videosorveglianza sarà estesa anche all’interno dei singoli insediamenti industriali. Il sistema prevederà la rilevazione dei movimenti e la registrazione degli eventi;
Il tema oggetto di maggior attenzione è quello energetico. Ognuna delle strutture sarà oggetto di continuo monitoraggio in relazione ai consumi, alle produzioni ed alle emissioni. Di fatti, la rete in fibra ottica connetterà, ai sistemi di supervisione centrale, ogni elemento presente nell’area, dal centro direzionale agli impianti energetici, dal singolo insediamento alle aree ricreative.
Per raggiungere l’obiettivo di “energia quasi zero” saranno realizzati una serie d’interventi, quali:
- innanzi tutto il puntuale controllo e la gestione efficiente degli impianti;
- la produzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso un parco composto da 5 aerogeneratori con potenza di picco da 2 / 4 Mwp;
- la produzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso 7 campi fotovoltaici da 1 Mwp;
la piena sostenibilità dell’area necessita della corretta gestione di tutte le risorse ed in particolare delle acque, che in relazione alle specifiche normative saranno gestite, recuperate ed accumulate.
Ma la gestione ottimale della risorsa idrica, congiuntamente ai rifiuti ed alle biomasse dell’area, supporteranno l’obiettivo “energia quasi zero” prevista dalla direttiva comunitaria. La produzione di energia rinnovabile, che sarà prodotta nell’area coprirà l’intero fabbisogno degli utenti dell’area e dell’intero territorio comunale. La sola criticità è data dall’assenza di continuità nelle fonti previste (solare ed eolica), risolta attraverso una corretta gestione ed ulteriori sistemi energetici e di accumulo (mini idroelettrico, biomassa).
Alcuni interventi coniugheranno la gestione dei rifiuti con la produzione di energia:
- Il primo intervento prevede l’installazione nella mensa di un digestitore, in grado di trasformare i rifiuti organici in gas metano ed energia elettrica;
- Il secondo intervento prevede l’insediamento di una centrale biomassa, integrata ad un termovalorizzatore ed un impianto di cogenerazione ad olio vegetale, che, tranne per l’olio vegetale, utilizzerà i rifiuti urbani, industriali ed agricoli per produrre energia elettrica e termica, compensando le carenze generate dalle ulteriori fonti;
La rilevante produzione energetica necessita di una importante sfida: l’accumulo. Integrando il sistema di accumulo idrico, composto da due bacini con un dislivello di 5 metri, sarà possibile generare energia elettrica, nei momenti di maggior richiesta, attraverso un generatore microidroelettrico. L’acqua sarà trasportata nel bacino superiore utilizzando l’energia prodotta nei periodi di sovrapproduzione. Una ulteriore supporto alla necessità di accumulo sarà dato dalle fuel-cel ad idrogeno.

Tra gli insediamenti previsti in una delle APEA vi è anche la Phoenixtec, il cui progetto avrà riflessi anche fuori dal territorio romeno espandendo i suoi effetti sull’intero territorio europeo, in relazioni agli obiettivi previsti dalla direttiva comunitaria, in ambito edilizio, pubblico e privato. Il progetto industriale, condotto in Romania dalla Phoenixtec, prevede la creazione di una center farm, dotata di quantità elevata di sistemi di Building Automation, che installerà negli edifici pubblici e privati italiani sotto forma di service. Difatti, grazie al corretto utilizzo della risorsa comunitaria, il contributo energetico delle APEA (azzeramento de costo energetico), ed il supporto economico, derivante dai grandi parchi eolici sviluppati sui territori comunali, finalizzato all’azzeramento del costo del personale e delle attività di ricerca; il servizio sarà collocato sul mercato senza alcun aggravio per l’impresa e l’utente, ma con una parte del risparmio energetico.

I progetti APEA sono stati annunciati durante il convegno del 15 giugno 2010, nell’ambito del progetto Sostenibilità & Sviluppo, alla presenza di Segretari di Stato, direttori di Camere di Commercio, Diplomatici, Industriali e dei Sindaci dei Comuni Romeni.




Energia, Agricoltura, Sviluppo Economico, Sviluppo Sociale ed Infanzia. Coniugarle per massimizzare i risultati. GENESIS, un Progetto per lo Sviluppo delle Aree Rurali Romene.

Il Progetto GENESIS si pone l’obiettivo di creare una filiera che coniughi le attività agricole tradizionali con innovative tecnologie produttive, supportate da industrie in grado di realizzare ma anche ricercare e sperimentare le nuove tecnologie.
Una innovazione che vede l’agricoltura avvalersi e nel contempo essere artefice di mercati e redditività interessanti quali quella dell’energia.
Il Progetto, localizzato nelle aree rurali della Romania, ha l’ambizioso obiettivo di coinvolgere l’intera economia agricola ed agroindustriale locale, divenendo nel contempo un volano per lo sviluppo di tale settore nell’intera area.
A completamento della filiera è prevista la creazione di una unità industriale dedicata ai servizi di conservazione e logistica delle produzioni agricole .

Le ricadute attese dallo sviluppo del presente progetto sono:
- sviluppo industriale dell’area;
- occupazione diretta negli impianti;
- incremento del reddito agricolo e valorizzazione delle attività imprenditoriali nel settore primario dell’agricoltura;
- attrattiva per nuovi imprenditori agricoli;
- nuova occupazione nel settore agricolo;
- volano per lo sviluppo di attività imprenditoriali finalizzate alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Nello specifico il Progetto GENESIS prevede quattro interventi.

Il primo è relativo alla produzione degli impianti tecnologici.
L’impianto industriale, che si andrà ad insediare, sarà operante nel settore delle energie rinnovabili, svolgendo le sue attività in stretta collaborazione con i partner industriali coinvolti nel progetto, specializzati nei singoli temi di fonti rinnovabili (solare, eolico, biomassa, geotermico, idroelettrico, ma anche fitodepurazione e digestitori), Università, Centri di Ricerca e Spin Off accademici. In particolare, le attività di R&S e successive attività produttive verteranno sul prodotto “GENESIS”.
Per la produzione del Sistema GENESIS, le cui attività di ricerca, attualmente in corso, non permettono di fornire informazioni dettagliate, verrà impiegata tecnologia per la produzione di energia e l’informatica per le attività di controllo ed automazione; in campo agricolo è prevista la realizzazione degli impianti delle serre, nonché di magazzini automatici per i contenitori strutturali.
L’impianto permette di fornire, a ciclo chiuso, le risorse necessarie alla sopravvivenza di un nucleo abitativo, composto da 50 famiglie. Difatti sarà possibile sviluppare le coltivazioni in campo, di cui una parte sarà utilizzata dalla centrale, e, grazie all’energia elettrica prodotta, potranno essere alimentati i pozzi che consentiranno l’irrigazione dei campi; l’energia elettrica e termica sarà utilizzata dal villaggio. Da aggiungere, infine, la produzione orticola delle serre.
Quindi, ciò che verrà prodotto nell’area risulterà essere:
- energia elettrica;
- energia termica;
- acqua;
- cereali;
- ortaggi;
- ed eventuali allevamenti connessi al ciclo produttivo, nella veste di fornitori di materia prima per la coltivazione e la produzione di energia.
La realizzazione dell’impianto industriale, le opere necessarie per il suo insediamento, le attività di R&S previste, la selezione e formazione del personale, ecc., ammontano a circa 40 milioni di euro.

Il secondo è relativo all’installazione degli impianti prodotti dal precedente soggetto.
Gli impianti, che saranno realizzati, sono attualmente oggetto di attività di ricerca per la definizione di alcuni elementi; in particolare, il loro Sviluppo Precompetitivo sarà svolto proprio sul territorio romeno. Il Sistema GENESIS ha l’obiettivo di porsi quale riferimento tecnologico, duplicabile, per lo sviluppo di aree vocate all’agricoltura. Sviluppo realizzabile grazie alla filiera generata dall’impianto e alla sua integrazione con i territori circostanti. L’impianto produrrà:
- energia elettrica;
- prodotti orticoli.

Il sistema si compone di un impianto per la produzione di energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili integrate tra loro:
- solare;
- geotermico;
- biomassa;
- minieolico;
- eolico-termico.
Il tutto sarà possibile anche grazie ai sistemi di controllo estremamente innovativi delle risorse (flussi idrici ed aerodinamici, ecc.).
Le materie prime necessarie alla produzione di energia verranno autogenerate (eolico-termico) o acquisite senza alcun costo (solare, geotermico, eolico) con l’unica eccezione delle materie prime relative alla centrale biomassa, che utilizzerà gli scarti delle coltivazioni dell’area apportando un incremento del reddito agricolo; in particolare, saranno promosse coltivazioni di cereali che possano favorire una ulteriore redditività per gli operatori locali (ad esempio cereali con un gambo di più elevate dimensioni).
Le serre, oltre che necessarie per la produzione di parte dell’energia, utilizzeranno al meglio l’energia termica prodotta dal sistema finalizzandola ad una produzione biologica, qualitativamente e quantitativamente, superiore.
Particolare attenzione è stata posta all’eliminazione, ove possibile, degli impatti ecologicamente insostenibili di qualsiasi natura. Relativamente all’anidride carbonica, questa è interamente utilizzata all’interno delle serre orticole. Relativamente ad eventuali impatti visivi e paesaggistici, si è già proceduto, attraverso innovative tecnologie sperimentate dalla Phoenixtec e dal suo socio Electra s.a., alla mimetizzazione adattativa delle strutture la cui altezza è superiore alla media degli edifici.
Gli impianti previsti, saranno realizzati nei territori rurali, e l’occupazione di ogni impianto è di circa 10ha, con un’occupazione totale di 70ha. L’area dei 10ha, necessaria alla singola unità, conterrà:
- l’impianto di serre;
- gli impianti energetici;
- le aree dedicate ai magazzini;
- le aree dedicate agli uffici;
- le aree esterne di stoccaggio.
L’insediamento di più moduli prevede l’integrazione di alcuni elementi al fine di una più efficiente fruibilità degli impianti.
Il terzo è relativo alla realizzazione delle strutture (FREDDO), attraverso la realizzazione di impianti per la lavorazione ed il confezionamento dei prodotti agricoli delle aree ed, in particolare, dei prodotti serricoli.
Questo intervento genererà un indotto con ricadute occupazionali per migliaia di unità, grazie all’aumento delle attività di trasporto, dei servizi alla produzione dell’attività agricola finalizzate alla catena del freddo, di produzioni industriali varie, di produzioni agricole energetiche, supporto e sviluppo di nuove varietà agricole.

Il quarto, fondamentale per la società ed a garanzia dello sviluppo, è relativo alla realizzazione di iniziative a supporto dell’Infanzia, assolutamente necessarie ed impellenti.
I bambini sofferenti, abbandonati, maltrattati, orfani, sono infatti centinaia di migliaia in Romania e hanno bisogno di tutto: stabilità emotiva e sicurezza materiale, istruzione, opportunità di inclusione sociale e di inserimento lavorativo.
I dati attuali sono impressionanti:
- Decine di migliaia di bambini abbandonati ogni anno negli ospedali il giorno stesso della nascita, il 18% dei neonati;
- decine di migliaia di ragazze-madri, spesso disoccupate e sole;
- decine di migliaia di bambini praticamente “parcheggiati” in istituzioni pubbliche e private carenti di tutto;
- centinaia di migliaia di bambini senza prospettive di futuro;
- assistenza sociale pubblica latitante.
In questa situazione drammatica il pericolo che incombe maggiormente è quello che il disagio, il disadattamento e la devianza dilaghino ulteriormente e che la stragrande maggioranza dell’attuale gioventù rumena venga definitivamente privata del futuro ed esclusa dal benessere e dalla possibilità di una vita dignitosa.
Contrastare questa tendenza è un compito arduo e difficile; ciò richiede investimenti ingenti per costruire una indispensabile rete di protezione sociale, che al momento attuale è scarsissima e comunque inefficiente. Si rende pertanto necessario uno sforzo enorme da parte delle istituzioni europee, del governo nazionale rumeno, ma anche delle forze imprenditoriali operanti nel Paese.
Queste ultime sono chiamate ad agire nello spirito della responsabilità sociale, che significa creazione di opportunità di promozione sociale in primo luogo per i segmenti più svantaggiati della società rumena, in particolare per i bambini.
Nella prospettiva di un’economia di mercato sociale ecologicamente sostenibile ed eticamente mirata, le imprese coinvolte si impegneranno, contestualmente allo sviluppo dell’attività industriale di produzione di energia da biomasse, a promuovere iniziative di sostegno materiale, psicologico e culturale, all’infanzia rumena.
In concreto, nelle comunità dove saranno insediate le imprese verranno organizzate le seguenti strutture di sostegno:
A) asili nido per i bambini dai 0 ai 4 anni provenienti da famiglie povere e disagiate;
B) case-famiglia per bambini, ragazzi e adolescenti senza famiglia e figli di ragazze-madri;
C) case-famiglia per minorenni con handicap psichici e fisici.
Sono questi i soggetti che hanno maggiormente bisogno di aiuto, sui quali si concentrerà l’attività di contrasto al disagio e alla emarginazione sociale che intende svolgere le imprese.
Con lo sviluppo di tale attività si mirerà anche allo sviluppo sociale delle comunità medesime. Così, per quanto riguarda:
- il punto A), sarà impiegato personale locale, previa opportuna e retribuita formazione professionale;
- per quanto riguarda i punti B) e C) verrà formato, e retribuito, personale locale in grado di “animare” le case-famiglia anche con attività di micro-economia, per esempio coltivazione di fiori e piante medicinali e loro vendita nei mercati locali, reperimento e vendita di materiali riciclabili, fondamentale per l’inserimento lavorativo e sociale dei ragazzi che vi vivranno.
La “filosofia” è quella di trasformare il disagio in risorsa – per i soggetti interessati e per le comunità nelle quali vivono.
Tutte queste iniziative verranno organizzate a spese delle imprese coinvolte, ma ideate e progettate sempre e comunque di concerto con le autorità e le associazioni locali.

con il contributo del prof. Rocco Donnici

venerdì 3 dicembre 2010

BPE presenta i progetti SOSTENIBILI al MATCHING





In un’area centrale del Matching, di fronte a Finmeccanica ed Unicredit, è stata realizzata un’area in tema di Sostenibilità, arredata con pallet riciclati, dalla Palm spa, e panchine in alluminio, dall’Alluminio Sammarinese spa, all’interno della quale sono stati presentati i progetti APEA, i progetti Eolici e Fotovoltaici.

Nello stand erano presenti anche alcune tecnologie dei partners coinvolte nei progetti, quali la domotica della Innovatech del Gruppo Riello Elettronica.






Il progetto APEA è realizzato dallo studio Spada e Associati. SPADAeASSOCIATI srl nasce nel febbraio 2009, assorbendo l’attività dell’ architetto Paolo Spada che ne è anche amministratore e direttore tecnico. Lo staff tecnico della società vanta una solida esperienza più che trentennale nel campo dell’urbanistica, della riqualificazione dei centri storici, del restauro, dell’edilizia sociale e collettiva, e nella progettazione di sistemi di parco, naturali ed archeologici; nella pianificazione di insediamenti civili ed industriali e nelle problematiche legate alla sostenibilità. Tra le attività svolte, spicca il ruolo di coordinamento dei gruppi interdisciplinari che hannoredatto il Piano Regolatore di Urbino e quello dell’ Unione della Valconca (Rn); ha inoltre curato la redazione della Variante Generale al Piano Regolatore di Rescaldina (Mi). Ha progettato interventi di riqualificazione di centri storici (Rescaldina, Urbania) e di restauro di edifici pubblici vincolati (Mercatello sul Metauro, San Clemente); e la realizzazione di edifici per residenze collettive (alloggi per anziani e residenze studentesche) a Fossombrone e Urbino (Casa Argento; Fontesecca; il Padiglione, Residenze Universitarie di San Cassiano). Nel campo della progettazione dei sistemi di Parco, è stato progettista responsabile dell’intervento di recupero e valorizzazione del Parco Archeologico di Capo Colonna (Kr) e di un primo intervento nell’area di Sibari , ed ha coordinato il progetto pilota per la valorizzazione turistica di cinque comuni nell’area del Parco Nazionale del Pollino. Attualmente sta coordinando la progettazione dell’intervento di recupero dell’acropoli fenicio romana di Pantelleria. E’ capogruppo responsabile degli interventi nel centro storico di Amelia ( sistemi meccanizzati di risalita al centro storico ) e per il progetto di ristrutturazione del polo espositivo e manifatturiero della Fondazione Cerratelli a San Giuliano Terme. Segue da tempo tutte le problematiche attuative relative all’ Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata, Parco delle Attività Economiche della Valconca –Rn; di cui in particolare ha redatto la variante urbanistica con relativa VAS, ed il piano attuativo. La Società si giova di un gruppo stabile di consulenti con contratto annuale in esclusiva, cementato da anni di collaborazione. E’ costituito con competenze interdisciplinari, in modo da poter offrire alla commitenza servizi che coprano l’intero arco delle prestazioni professionali nel campo della progettazione edilizia, urbanistica ed ambientale. SPADAeASSOCIATI srl è in possesso di certificato di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2008 (n. 638210291656 rilasciato da Global Group per conto UKAS Quality Management per: progettazione nel campo dell’ingegneria, dell’architettura, anche integrata, dell’ urbanistica, direzione lavori, misura e contabilità).




Il progetto tecnologico/energetico è curato dalla BPE, dalla Phoenixtec e loro soci e partners, di cui se ne riportano i più rappresentativi:

La BPE è una holding, ma anche una engineering, che sviluppa complesse attività di progettazione avvalendosi delle società collegate e partners.
La BPE partecipa nella joint-venture industriale sammarinese, Phoenixtec, dal 2006, e, con essa e le sue storiche controllate italiane, ha condotto attività nei settori informatici ed energetici dal 1987, da cui deriva il know how per lo sviluppo dei prodotti/servizi previsti dai progetti APEA, tra i quali:
- tra il 1987 ed 2002, sviluppo e manutenzione del software per la gestione del Credito Agrario, installato presso le filiali del Credito Italiano, sulla base delle procedure sviluppate dai suoi soci per il Banco di Napoli;
- Tra il 1989 ed il 1991, sviluppo del software di supervisione di reti di sistemi antintrusione;
- Nel 1989, in collaborazione con ingegneri dell’università di Bari, si sviluppano prototipi di sistemi domotici su base NecV30;
- nel 1992 la realizzazione del sistema d’automazione dell’acquedotto di Celenza Valfortore;
- nel 1994, con l’Assindustria, sviluppano i progetti per lo sviluppo del Subappennino Dauno per le due Comunità Montane che, nell’ambito del programma comunitario Leader II, giungono al primo ed al terzo posto tra i progetti dei territori europei ammessi;
- Tra il 1994 ed il 2004 sono sviluppati 108 progetti industriali e business plan;
- Tra il 1987 ed il 2004 è sviluppata e mantenuta la procedura di gestione farmacie;
- Tra il 1996 ed il 1998 si realizzano i sistemi informativi di comuni italiani;
- Tra il 1995 ed il 2000 viene realizzato il sistema informativo di un Consorzio Agrario provinciale con 20 agenzie dislocate in aree rurali. Per tale applicazione sono state realizzate le tecnologie hardware, software e specifici protocolli finalizzati al superamento delle criticità trasmissive;
- Nel 2001, con la società SELF, costruisce la sede per lo sviluppo delle attività di ricerca, a Foggia, composta di 6 appartamenti e locali di servizio per oltre 1.000mq, dotata di avanzati sistemi telematici e domotici, il cui integrale fabbisogno energetico è prodotto da un impianto fotovoltaico da 8,3 kwp;
- Tra il 1999 ed il 2002 le società italiane svolgono attività di ricerca su quattro progetti condotti con il MURST (Ministero dell’Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica);
- Nel 1999 viene sviluppata ed installata, con IBM, la refertazione vocale presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo;
- Dal 2004 sono condotte attività di ricerca con l’Università italiane;
- Tra il 2002 ed il 2006 viene messo a punto il progetto di e-commerce, finanziato dalla legge 388, da oltre 5 milioni di euro;
- Nel 2004, la Progetto Impresa ha avviato il progetto eolico di Biccari (126 Mwp ed insediamento industriale domotico-energetico) con Alerion Clean Power S.p.A. (quotata alla borsa italiana);
- Nel 2007 è stato sviluppato il progetto “Fano Città Ideale”;
- Nel 2007 ha realizzato il laboratorio domotico utilizzato per il Master di primo livello in Domotica dell’Università degli Studi di Urbino;
- Nel 2008 è stato avviato il progetto eolico-industriale Romeno, che prevede la progettazione di alcuni Gwp, insediamenti industriale, insediamenti edilizio-turistici ed infrastrutture;
- Nel 2009, la BPE e la Phoenixtec, hanno sviluppato gli studi di fattibilità per 10 comuni marchigiani, per l’implementazione di tecnologie energetico-domotiche;
- Dal 2009, le società del gruppo BPE hanno realizzato e gestito il portale autovalutativo dell’”Award Sostenibilità della CDO” www.awardsostenibilita.it.

La PHOENIXTEC è costituita, oltre che dalla BPE, dalla CAMAR e dall’ELECTRA.

CAMAR SMA S.p.A. (www.camarsma.sm). Società Sammarinese nata nel 1995. Specializzata nell’integrazione e fornitura degli elementi elettromeccanici per gli impianti energetico-domotici e nella realizzazione di impianti industriali e di building automation telecontrollati. Gli impianti realizzati e telecontrollati sono presenti, oltre che in Italia, in Croazia, Romania, e, da ultimo, a Dubai. Tra i principali clienti, nella produzione di sistemi di controllo e quadristica in tema di Renewable Resouces, annovera la Santerno Elettronica del Gruppo Carraro.

ELECTRA S.p.A. (www.electra.sm). Dal 1993, la società Electra opera nel settore dell’elettronica industriale fornendo la massima esperienza dallo sviluppo del progetto alla realizzazione del prodotto finito, dalla produzione al collaudo e controllo di qualità. La missione di Electra è quella di fornire soluzioni esclusive,altamente innovative e in grado di soddisfare al meglio le esigenze del mercato mondiale. La continua ricerca e l’adeguamento tecnologico pongono
Electra all’avanguardia in molti settori applicativi: dall’automazione di macchine per impianti industriali specializzati (lavorazione della plastica, del legno, sistemi di imballaggio), alla progettazione e produzione di schede elettroniche a microprocessore destinate ai più svariati settori (produzioni alimentari ed industriali, controllo e risparmio energetico, controlli di potenza) fino alla progettazione e produzione di apparecchiature elettromedicali a tecnologia avanzata per trattamenti estetici e benessere.Electra dispone di risorse umane altamente qualificate ed una lunga esperienza maturata nell’utilizzo dell’alta tecnologia.

ELETTRONICA SANTERNO. Dal 2006 Elettronica Santerno è parte del Gruppo Carraro, leader mondiale nella trasmissione di potenza meccanica, con siti produttivi in Italia, Germania, Polonia, Stati Uniti e Argentina, India e Cina. La grande esperienza e il sostegno del Gruppo Carraro, che ha il controllo del 67% dell’azienda, ne ha valorizzato le competenze nell’area delle energie rinnovabili e nei sistemi di alimentazione ibrida, permettendole di ampliare la sua presenza sui mercati internazionali. L’attenzione rivolta all’impatto ambientale è un principio fondamentale sul quale l’azienda punta nella progettazione dei propri prodotti, una delle priorità di Elettronica Santerno è, infatti, quella di progettare e sviluppare sistemi e soluzioni industriali all’avanguardia che permettono il massimo risparmio energetico e una significativa riduzione di CO2 immessa nell’ambiente Elettronica Santerno guarda a competenza e dinamicità come ad elementi chiave della propria strategia industriale volta, da sempre, a sviluppare tecnologie innovative e orientate alla tutela dell’ambiente. La crescita aziendale è frutto in gran parte di una costante evoluzione dei prodotti, unita alla continua ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate. Il know-how proprietario, l’alta qualità e l’innovazione dei prodotti nascono da una intensa attività di ricerca, condotta in sinergia con i più accreditati istituti scientifici nazionali. Non a caso l’azienda è stata riconosciuta ufficialmente nel 1983 Laboratorio Altamente Qualificato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca). Le soluzioni proposte da Elettronica Santerno sono caratterizzate da un elevato standard qualitativo, in linea con le principali normative europee di riferimento: l’azienda ha ottenuto il Certificato di qualità nel 1997 e il Certificato UNI EN ISO 9001 TUV. Tutta la gamma prodotti è, inoltre, certificata CE, UL, CSA, CCC e GOST. L’elevato livello di affidabilità consente inoltre di offrire una estensione di garanzia di 25 anni su tutti i prodotti. La tempestività di ogni intervento nell’assistenza post-vendita è assicurata ovunque da una rete internazionale di manutentori, nostri partner, preparati ad analizzare e suggerire soluzioni a ogni tipo di richiesta. In particolare riteniamo fondamentale sviluppare e trasmettere le nostre conoscenze al cliente. Per questo il nostro Centro di Formazione Tecnica aggiorna costantemente i nostri tecnici, i partner e effettua corsi e training direttamente al cliente.

ABB SACE. ABB www.abb.com è leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione che consentono ai clienti delle utilities e delle industrie di migliorare le loro prestazioni riducendo al contempo l'impatto ambientale. Le società del Gruppo ABB impiegano circa 117.000 dipendenti in oltre 100 Paesi. Leadership tecnologica, presenza globale, conoscenza applicativa e competenze locali sono i fattori chiave di un’offerta di prodotti, sistemi e servizi che permettono ai clienti di ABB di migliorare le loro attività in termini di efficienza energetica, affidabilità delle reti e produttività industriale. A livello globale ABB è organizzata per attività in cinque divisioni denominate Power Products, Power Systems, Discrete Automation and Motion, Low Voltage Products e Process Automation e per mercati in otto regioni: Nord America, Sud America, Nord Europa, Europa Centrale, Mediterraneo, India-Medio Oriente e Africa, Nord Asia, Sud Asia. In ognuna delle regioni è presente un paese di riferimento (cosiddetto “regional hub”). Il Gruppo è quotato presso le borse di New York (NYSE), Zurigo (Virt-X) e Stoccolma (Stockholm Exchange).

INNOVATECH SRL (società del gruppo Riello Elettronica). Innovatech opera da più di un decennio nella domotica e nell’integrazione avanzata dei sistemi tecnologici. Ha focalizzato da sempre ed esclusivamente in questo settore la propria realtà industriale, perseguendo un accurato approccio progettuale, realizzando prodotti all'avanguardia ed integrando molteplici sistemi ed apparati, sempre caratterizzandosi per la massima originalità e la personalizzazione delle soluzioni. Innovatech vanta un significativo contributo di ricerca e di sviluppo nel settore, all'avanguardia nella "customizzazione" e nella ricerca di soluzioni innovative.
Dal 2001 è parte del Gruppo RIELLO ELETTRONICA, entità in forte espansione nel settore della domotica. All’interno del gruppo, Innovatech si è qualificata per la specializzazione nella domotica professionale di alta gamma.




La presentazione dei progetti APEA ha destato un elevato interesse nelle grandi imprese edili della CDO.

Nelle prossime settimane, con i partners candidati alla fornitura delle tecnologie energetiche, si avvieranno le attività di progettazione dei 5 parchi eolici da 10 Mwp e dei 5 campi fotovoltaici da 7 Mwp, questi ultimi utilizzeranno le nuove tecnologie di tracking proposte dalla Solartec basate su un sistema di tracking monoassiale ad asse parabolico, che garantisce la produttività di un biassiale con efficienza, costi e manutenzione di un monoassiale, brevettato nel mese di novembre;






nonché, le centrali biomasse, i bacini idroelettrici e la gestione dei rifiuti delle APEA.